La depressione costituisce la patologia più frequente tra tutte le malattie psichiatriche, con un tasso di prevalenza per episodi depressivi maggiori che varia tra il 5 e il 17% nel corso della vita. L’affermarsi dell’ipotesi monoaminica ha portato allo sviluppo di una serie di farmaci che ripristinano il deficit di serotonina, noradrenalina, dopamina con diversi meccanismi. Nonostante la disponibilità di tutte queste opzioni terapeutiche resta ancora ampio il divario tra efficacia terapeutica ed efficienza dei trattamenti nella pratica clinica. Negli ultimi anni la ricerca in campo antidepressivo ha permesso di meglio comprendere la complessità dei meccanismi di neuromodulazione monoaminici e di identificare una serie di recettori e meccanismi di trasporto che sono diventati target per alcune nuove molecole. Tra queste si sono rivelate particolarmente efficaci e sicure quelle ad attività multimodale in grado di agire con attività antagonista o agonista su più recettori e meccanismi di trasporto. Nonostante la disponibilità di tutte queste opzioni terapeutiche resta ancora ampio il divario tra efficacia terapeutica ed efficienza dei trattamenti nella pratica clinica. L’obiettivo di questo evento è permettere ai partecipanti la condivisione di esperienze di pratica clinica real-life e definire un quadro aggiornato e preciso sulle strategie di trattamento della depressione in un’ampia gamma di pazienti, anche con quadri clinici complessi come i pazienti giovani o con comorbidità neurologiche.
DEPRESSIONE NEL PAZIENTE CON PATOLOGIE NEUROLOGICHE
FAD
- Inizio iscrizioni: 05-05-2021
- Fine iscrizione: 22-06-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 13-04-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 321823
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
16.00 Introduzione - Prof. Nicola Biagio Mercuri
16.15 Disturbi cognitivi e depressione - Prof. Giovanni Augusto Carlesimo
16.40 Disordini dei gangli della base e depressione - Prof.ssa Mariangela Pierantozzi
17.05 Disturbi neurovegetativi e depressione - Dott.ssa Camilla Rocchi
17.30 Malattie neuroimmuni e depressione - Dott.ssa Laura Boffa
17.55 Discussione
18.10 Conclusione
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Sistema operativo
Windows 7 - Windows 10
Mac OS X 10.9 (Mavericks) - macOS Catalina (10.15)
Linux
Google Chrome OS
Android OS 5 (Lollipop) - Android 9 (Pie)
iOS 10 - iOS 12
Windows Phone 8+, Windows 8RT+
Web browser
Google Chrome (ultime due versioni)
Mozilla Firefox (ultime due versioni)
Internet Explorer v11
Apple Safari (ultime due versioni)
Microsoft Edge (ultime due versioni)
Connessione internet
Computer: 1 Mbps o superiore
Mobile: 3G o superiore (WiFi consigliato)
Hardware
PC/MAC Desktop o laptop 2GB RAM (minimo), 4GB o superiore RAM (raccomandato)
Device Android/iOS/Windows Phone
Microfono e auricolari
Software
GoToWebinar desktop o mobile app (per FAD sincrona/Webinar)
JavaScript abilitato da PC
Procedure di valutazione
questionario ECM di valutazione online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
NMProf. Nicola Biagio Mercuri-
Docente
-
LBDott.ssa Laura Boffa-
-
GCDott. Giovanni Augusto Carlesimo-
-
MPDott.ssa Mariangela Pierantozzi-
-
CRDott.ssa Camilla Rocchi-